Alchimia del quotidiano - mostra sull'impulso artistico di Rudolf Steiner al MART di Rovereto Print E-mail
Written by Bonfanti Pino   
Wednesday, 23 January 2013

Image 

RUDOLF STEINER

L’ALCHIMIA DEL QUOTIDIANO

Mart Rovereto, 9 febbraio – 2 giugno 2013

Il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, presenta, per la prima volta in Italia, la mostra Rudolf Steiner. L’alchimia del quotidiano, una grande retrospettiva ideata dal Vitra Design Museum di Weil am Rhein e curata da Mateo Kries.

Rudolf Steiner (1861-1925), considerato uno dei più influenti riformatori del XX secolo, ha fondato il movimento antroposofico, sviluppato una nuova arte dell’educazione (oggi denominata pedagogia Steiner-Waldorf) e sostenuto una visione del mondo che ha permeato molti ambiti della nostra vita di oggi, dalla medicina alla crescente consapevolezza ambientale, dalla biocosmesi fino ai prodotti dell’agricoltura biodinamica.

Il pensiero di Steiner ha influenzato trasversalmente tutte le discipline della cultura contemporanea, ispirando il lavoro di artisti del calibro di Piet Mondrian, Wassily Kandinsky e Joseph Beuys.

Steiner ha sempre ricercato una profonda armonia tra uomo e natura, declinandola anche nel campo dell’architettura organica, così come nel design. Nei suoi progetti entrano in gioco elementi antropomorfi generati dal suo desiderio di creare un design di forme “animate”.

La mostra

Il percorso espositivo si apre con una prima sezione, Contesto, che offre allo spettatore una panoramica introduttiva sulla visione del mondo di Steiner, mettendo in luce l’influenza che i movimenti sociali e culturali degli inizi del XX secolo hanno avuto sulla formazione del suo pensiero. Si potranno apprezzare in mostra i suoi interessanti disegni su lavagna, gli scritti e le pubblicazioni da lui curate.

In Metamorfosi sono messe in evidenza le modalità con cui Steiner ha dato vita a una nuova estetica del quotidiano, applicandola all’architettura, al design, agli spettacoli teatrali e a molti altri ambiti culturali. Esemplare è il Goetheanum, realizzato in legno e inaugurato nel 1920, bruciato nel 1922 e ricostruito tra il 1924 e il 1928. L’edificio, di cui in mostra sarà possibile vedere una riproduzione in scala, rappresenta una pietra miliare nella storia dell'architettura, in particolare per l’ampio impiego del calcestruzzo.

La parte finale della mostra, Pratica, illustra come Steiner abbia sviluppato il suo pensiero apportando numerosi mutamenti nella vita quotidiana e testimonia come queste influenzino ancora la società contemporanea, anche attraverso numerosi esempi di design applicato che saranno presenti nelle sale. Il percorso si conclude offrendo al visitatore la possibilità di entrare nelle Farbkammer, camere terapeutiche colorate ideate da Steiner già nel 1913 e ricostruite in dimensioni reali.

Dalle lettere con Piet Mondrian e Franz Kafka ai testi di Nietzche e Goethe da lui tradotti, dalle foto alle locandine delle conferenze, dai dipinti e disegni ai mobili e agli oggetti di design, dai gioielli da lui disegnati alle sedie di Henry Van de Velde e Frank Lloyd Wright, la mostra è anche l’occasione per proporre, in collaborazione con la Società Antroposofica in Italia, giornate di convegni e spettacoli di euritmia per conoscere più approfonditamente il mondo di Rudolf Steiner.

L’esposizione “Rudolf Steiner. L’alchimia del quotidiano” vuole quindi dare risalto al genio creativo di Rudolf Steiner, per ricordarlo non solo come filosofo e pensatore, ma anche per la sua singolare e variegata produzione artistica.

Rudolf Steiner (1861-1925) filosofo, esoterista e pedagogo austriaco, è il fondatore della scienza dello spirito ad orientamento antroposofico. Dopo aver frequentato l’Istituto Tecnico Superiore di Vienna, Steiner mette in luce fin da subito le sue doti filosofiche curando gli scritti scientifici di Goethe per la collana “Deutsche National-Literatur” e collaborando, dal 1890 al 1897, con l'Archivio di Goethe e Schiller a Weimar. Successivamente svolge un’intensa attività come scrittore e teorico, prima nell’ ambito della Società teosofica e poi nella Società antroposofica, da lui fondata nel 1913. I suoi impulsi hanno influenzato numerose discipline artistiche, tra cui l’architettura, il design, la pittura e hanno dato vita alla pedagogia Waldorf, alla medicina antroposofica e all’agricoltura biodinamica. Tra i suoi progetti più importanti, va ricordato il Goetheanum, centro di attività scientifiche e artistiche fondate sull'antroposofia realizzato a Dornach, in Svizzera.

Mateo Kries, curatore della mostra, ha studiato Storia dell’Arte e Sociologia. È direttore del Vitra Design Museum, per cui ha curato numerose esposizioni, tra cui Mies van der Rohe, Issey Miyake, Domestic Arab culture, Joe Columbo e Le Corbusier.

Kries è co-fondatore del Designmai Festival di Berlino e ha pubblicato numerosi saggi e scritti sulla teoria e la storia del design.

MartRovereto Corso Bettini, 43 38068 Rovereto (TN) T 800 397760 This e-mail address is being protected from spam bots, you need JavaScript enabled to view it www.mart.trento.it

Orari mar-dom 10.00-18.00 ven 10.00-21.00.

Tariffe Intero 11 Euro Ridotto 7 Euro Gratuito fino ai 14 anni

Informazioni T 0464 438887 This e-mail address is being protected from spam bots, you need JavaScript enabled to view it    www.mart.trento.it

inaugurazione venerdì 8 febbraio 2013 presso il MART

ore 12:00  conferenza stampa e conferenza aperta
ore 13:00  buffet giornbalisti
ore 18:00  performance di euritmia a cura di Gia van den Akker, Roberto Rossi, Bettina Knop

Sono previste molte iniziative ed eventi collaterali in collaborazione con la Società Antroposofica in Italia:

 

visita guidata

Rudolf Steiner: pioniere dell'architettura organica vivente

L’architetto Stefano Andi, del Gruppo di Milano di Architettura Organica Vivente, condurrà una visita guidata di approfondimento della mostra "Rudolf Steienr. L'alchimia del quotidiano".

Domenica 17 marzo 2013 – ore 11:00

Mart, sale espositive

 

workshop

Farsi la casa. Avventura e destino

L'architetto Stefano Andi, del Gruppo di Milano di Architettura Organica Vivente, propone un workshop legato alla mostra di Rudolf Steiner per accrescere la consapevolezza sui vari aspetti che comporta il "farsi la casa".

Domenica 17 marzo 2013 – ore 14:00

Mart, area educazione

 

mostra

Architettura Organica Vivente. Retrospettiva e contemporaneità

L'esposizione fotografica illustra le modalità con le quali l’originale impulso steineriano ha influenzato l'architettura Italiana e straniera negli ultimi 20 anni. A cura di Associazione culturale ARS lineandi.

Dal 5 aprile al 5 maggio 2013. Inaugurazione il 4 aprile alle ore 18:00

Biblioteca Civica di Rovereto


mostra bibliografica

Steiner e l'Italia. Documenti e testimonianze

La mostra testimonia, attraverso un cospicuo numero di documenti a stampa dei primi decenni del Novecento, la nascita e lo sviluppo dell’antroposofia in Italia.

A cura di  Michele Beraldo.

Dal 5 aprile al 5 maggio 2013. Inaugurazione il 4 aprile alle ore 18:00

Biblioteca Civica di Rovereto

 

convegno

Luoghi dell'Io. Percorsi nell'opera di Rudolf Steiner

Conferenza dedicata a Rudolf Steiner in cui diversi relatori realizzeranno un quadro sintetico dei molteplici impulsi dati ai diversi ambiti disciplinari. A cura di Società Antroposofica in Italia.

Coordinamento e moderazione: dott. Stefano Gasperi.

Sabato 13 aprile 2013 – dalle ore 9:30

Mart, Sala Conferenze

 

workshop

Steiner come designer

Il workshop si rivolge a chi vuole conoscere i criteri che hanno guidato Rudolf Steiner nella sua creazione architettonica, nel design e nella grafica.

A cura di Doris Harpers.

Prenotazione T 0464/ 454108-154 Tariffa: 20 euro

Mart, Area educazione

 

convegno

Arte e creatività in Rudolf Steiner. Verso una nuova estetica

Il convegno vuole caratterizzare, nelle sue varie dimensioni, l'estetica presupposta da Rudolf Steiner nella sua "alchimia del quotidiano".

Coordinamento: prof. Salvatore Lavecchia.

Domenica 5 maggio 2013 – dalle ore 10:00

Mart, Sala conferenze e Auditorium Melotti

 

laboratorio

Puoi immaginare di danzare una parola, un suono o un colore?

Workshop a cura di Gia van den Akker per conoscere l’euritmia e introdurre lo spettacolo “Albolina”.

Partecipazione gratuita

Venerdì 10 maggio 2013 – ore 15:00

Mart, Auditorium Melotti

 

evento

Albolina. Spettacolo di Euritmia

Lo spettacolo rappresenta la leggenda di Albolina, che trae origine dalle Dolomiti e ha come tema centrale la natura e il nostro interesse per la sua evoluzione presente e futura. A cura di Gia van den Akker.

Per informazioni T 340 0856041

Venerdì 10 maggio 2013 – ore 20:30

Mart, Auditorium Melotti

 

scarica la presentazione della mostra 

scarica la locandina degli eventi collaterali

 

Last Updated ( Sunday, 17 February 2013 )
 
Raffaello e la stanza della segnatura Print E-mail
Written by Bonfanti Pino   
Wednesday, 23 January 2013

Image

 

Associazione Culturale “Scuola di Luca” - via Guelfa 116 - Firenze

RAFFAELLO E LA STANZA DELLA SEGNATURA

 

15-16-17 Febbraio 2013

CONFERENZA E SEMINARIO

A CURA DI ANDREW WOLPERT

 

PROGRAMMA del SEMINARIO

Venerdì 15 Febbraio 2013

21.00 - 22.30 Conferenza pubblica a cura di Andrew Wolpert

Sabato16 Febbraio 2013

9.00 - 10.30 Seminario

10.30 - 11.00 Pausa caffè

11.00 - 13.00 Seminario

Pausa pranzo

15.00 – 17.15 Visita guidata da Andrew Wolpert alla Galleria Palatina

17.15 -17.30 Pausa caffè

17.30 - 18.30 Seminario

Domenica 17 Febbraio 2013

9.00 - 10.30 Seminario

10.30 - 11.00 Pausa caffè

11.30- 13.00 Chiusura del seminario

 

Il seminario e la conferenza pubblica saranno tenuti in lingua inglese con traduzione in lingua italiana

Per informazioni e iscrizioni contattare entro il 1 Febbraio 2013 presso la segreteria della Scuola di Luca per telefono al 348-0539790 o via e.mail: This e-mail address is being protected from spam bots, you need JavaScript enabled to view it

scarica il pieghevole di presentazione

Last Updated ( Wednesday, 23 January 2013 )
 
Fortbildungskurs Print E-mail
Written by Bonfanti Pino   
Sunday, 02 September 2012

Image

Segnaliamo l'avvio di un nuovo corso avanzato di progettazione organica per architetti e designer.
Nasce dall'iniziativa di un gruppo internazionale di architetti e designer, ed è proposto nell'ambito della sezione di Arti Figurative del Goetheanum di Dornach - Svizzera.
Si articolerà in 7 moduli di 3 giorni (da venerdì a domenica) fra ottobre 2012 e aprile 2013. Le sedi del corso saranno Dornach, Monaco di Baviera, Salisburgo, Amsterdam .

Presentazione e programma del corso  

Modulo di adesione 

Last Updated ( Sunday, 02 September 2012 )
 
conferenza internazionale sezione di arti figurative al Goetheanum - Dornach - 24 - 27 novembre 2011 Print E-mail
Written by Bonfanti Pino   
Friday, 04 November 2011

Image

Image

Image

Image

le relazioni e i workshop saranno in inglese e tedesco; per il workshop n.3 tenuto da Doris Harpers, sarà possibile una traduzione in italiano, scrivendo a This e-mail address is being protected from spam bots, you need JavaScript enabled to view it ; per una eventuale traduzione anche degli altri contributi del convegno contattare gli organizzatori.

scarica il volantino completo in formato pdf

scarica il modulo di iscrizione in formato pdf

Last Updated ( Sunday, 22 January 2012 )
 
Colore e Architettura - Jaerna 2011 Print E-mail
Written by Bonfanti Pino   
Monday, 20 June 2011

Image 

Comunichiamo il programma definitivo del Convegno "Colore e architettura" dal 27 luglio al 31 luglio 2011 a Järna (S).
Per motivi organizzativi preghiamo tutti gli interessati a inviare quanto prima la loro iscrizione, affinché si possa avere un'idea della quantità dei partecipanti.
    Il prezzo dell'iscrizione al convegno è di € 340,00, per gli studenti € 160,00.
Per i soci del Forum Internazionale Uomo e Architettura (IFMA) e per gli abbonati alla Rivista M&A (Mensch und architektur), il costo d'iscrizione è di € 220,00
    Per le iscrizioni fatte dopo il 30 giugno 2011 verrà calcolato un aumento del 10% sul prezzo di iscrizione.
La quota d'iscrizione non comprende vitto e alloggio, mentre include il prezzo del biglietto di ingresso alla mostra sul colore SEE!COLOUR! (www.seecolour.se), che si terrà questa estate a Järna (prezzo di ingresso giornaliero € 17,00).
    Per il pernottamento vengono offerte tre possibilità:
a) Hotel Ormen Lange
b) Camera nello studentato
c) Camerata presso la scuola Orjanschule.
Una ulteriore possibilità è l'ostello degli studenti posto nelle vicinanze.
I prezzi sono circa tra € 100,00 e € 10,00 a notte. Il numero delle camere è limitato.
Per questo motivo le camere in hotel e presso il Seminario sono riservate agli ospiti del convegno fino al 6.6, dopo questa data verranno rese disponibili anche per altri normali richiedenti.

    Il costo del vitto per 3 giorni, pranzo e cena è di € 75,00 circa. Per chi alloggi in hotel il costo della camera include la prima colazione.
per coloro i quali non alloggiano all'hotel, bisogna aggiungere un costo suppletivo di circa € 40,00 per 4 giorni per la prima colazione.

Presso il sito internet www.seecolour.se sono disponibili informazioni sull'ospitalità e su come raggiungere le sedi del convegno e della mostra; sul sito www.arkitektur.se trovate notizie sui relatori e conferenzieri, sui gruppi di lavoro, oltre alla possibilità di compilare un form per chiedere eventuali ulteriori informazioni e per l'iscrizione.

Per eventuali domande sul convegno, utilizzare per favore l'indirizzo elettronico reperibile sul sito internet.

Vi auguriamo una buona partecipazione!
                                                                

Fritz Fuchs, Christoffer Amundin und Håkan Zätterlund
Erik Asmussens Stiftung in collaborazione con IFMA (Internationales Forum Mensch und Architektur)

 

p.s. per gli interessati di lingua italiana. Se ci fosse interesse a partecipare al convegno da parte di un sufficiente numero di iscritti, l’organizzazione dell’IFMA è disponibile a fornire una traduzione in lingua italiana della maggioranza degli interventi in programma.

scarica il programma dettagliato del convegno


 


Last Updated ( Friday, 07 October 2011 )
 
<< Start < Prev 1 2 3 4 5 6 7 Next > End >>

Results 41 - 48 of 49
Prima Pagina